Logo Industrial Frigo

Ok, ho capito
   Rassegna stampa

La nuova gamma di refrigeratori Industrial Frigo

Articolo pubblicato in Die Casting & Foundry Techniques – December 2008

Come ormai consuetudine da cinque anni a questa parte, il prossimo febbraio lo staff tecnico – commerciale di Industrial Frigo presenterà una nuova gamma di refrigeratori. Nel corso del biennio 2006-2008 l’azienda di Brescia ha stanziato importanti risorse per la realizzazione di una nuova gamma di refrigeratori dedicati al mercato della galvanica e delle applicazioni meccaniche che necessitano di temperature d’esercizio del fluido di processo dai -10 ai -20 °C. La nuova gamma, denominata GBA, comprende 32 modelli ed è in grado di fornire potenze di raffreddamento nominali comprese dai 15 Kw ai 150 kw erogati con una temperatura dell’acqua in mandata di -10 °C e temperatura ambiente di +25 °C. Tali refrigeratori sono studiati per operare in tutte le condizioni con temperature ambiente variabili dai -20 a +45 °C. La serie opera con il gas ecologico R 404A rispettoso dell’ambiente e conforme alle direttive contenute nel protocollo di Kyoto. I refrigeratori sono muniti di un serbatoio d’accumulo interno (dai 100 ai 1.000 l) studiato in modo tale da permettere l’abbinamento di più refrigeratori sul medesimo impianto idraulico, il che permette d’implementare la potenza frigorifera in modo illimitato. La circuitazione idraulica è realizzata in acciaio zincato per evitare la formazione di qualsiasi tipo di ruggine. I refrigeratori sono equipaggiati con un quadro elettrico IP 55 che ne permette l’installazione all’esterno senza l’ausilio di alcuna protezione per gli agenti atmosferici. Ogni refrigeratore, inoltre, è munito di una speciale pompa, in grado di lavorare con la miscela d’acqua e antigelo e garantita fino alla temperatura minima di -28°C. La serie GBA utilizza compressori rotativi semiermetici, che risultano essere lo stato dell’arte per queste condizioni di lavoro estreme, garantendo un buon mix fra affidabilità e consumo energetico. I ventilatori sono del tipo assiale e garantiscono una rumorosità molto contenuta grazie alla mancanza di connessioni meccaniche fra il motore e le pale meccaniche; infatti, il motore è contenuto all’interno del ventilatore stesso. La velocità dei ventilatori è parzializzata per mezzo di un taglio di fase, comandato dai parametri che il PLC di controllo elabora e attraverso ciò permette d’abbattere di un 45% il consumo energetico dei ventilatori rispetto a un modello standard. I refrigeratori sono unità monoblocco che, una volta ricevuto il sigillo di qualità rilasciato dal centro collaudo interno, possono essere installate facilmente una volta ultimato il collegamento idraulico ed elettrico. Le macchine della serie GBA possono prevedere i seguenti optional: ventilatori centrifughi comandati da inverter, per permettere la canalizzazione dell’aria su lunghe distanze; doppia pompa; pompe con pressioni maggiorate fino ai 6bar; tensioni diverse da 400V -50Hz; circuito idraulico in inox. Per l’anno in corso, infine, sono previsti ulteriori investimenti nell'ambito Rd: sarà infatti presentato a breve il nuovo Dry Cooler della serie Enthalpy, ma questa è un’altra storia…

Torna alle news

Last news

   Eventi e fiere

FRUITTRADE 2025

   Eventi e fiere

PROPAK ASIA 2025

BANGKOK, THAILANDIA, 11-14/6/2025

Scopri di più
   Eventi e fiere

PLASTEXPO MAROCCO 2025

CASABLANCA, MAROCCO 23-26/06/2025

Scopri di più
Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Nessun dato raccolto avrà finalità di profilazione o remarketing. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Accetto info